PROGETTI
Donne reali corpi veri
Questo progetto nasce per contrastare lo stereotipo di bellezza femminile che produce il body shaming e il dominio di immagini mediatiche al cui confronto qualunque donna si sente inadeguata
Storie a scatti
Attraverso la fotografia e il prendersi cura dei racconti biografici altrui, impareremo a narrare un territorio e le storie che lo abitano. Un evento finale restituirà alla comunità il lavoro svolto
Narrazione fotografica
Laboratorio di fotografica rivolto ad adolescenti per sviluppare il pensiero narrativo attraverso le immagini attraverso i principi della fototerapia e del digital story telling.
Scenari di futuro sostenibile
La fotografia e la scrittura autobiografica sono gli strumenti per una ricerca del benessere individuale e collettivo, per scoprire le relazioni che legano ciascuno alla propria comunità
Il quaderno a righe
Laboratorio di fotografia partecipativa e di raccolta biografica inserito nel progetto Kiub – Kreative Interactive Urban Lab vincitore della 3 edizione di Creative Living Lab – Ministero delle Cultura
BRO #Usa i social caccia i troll
Attraverso la fotografia e la scrittura il progetto ha coinvolto le/gli studenti in una riflessione personale e social sull’odio online. Progetto finanziato da Corecom Umbria
Spazio.Lab Quello che vorrei
Laboratorio rivolto a minori stranieri non accompagni, per raccontare, attraverso la fotografia e l’arte terapia, i luoghi, le persone i ricordi del proprio percorso di vita
Vale la pena scrivere immagini e scattare parole
Il progetto, finanziato dal Centro per la Giustizia Minorile, ha proposto un uso innovativo della fotografia e della scrittura autobiografica
180 gradi di In-Formazione
Quali sono le diversità del nuovo millennio a livello individuale e collettivo? Un progetto che ha coinvolto tre Scuole Secondarie di Secondo grado della Regione Umbria
Made in Woman
Percorso di integrazione sociale e interculturale attraverso strumenti che attingono alla foto-arte terapia, alla scrittura autobiografica, alla danza, al canto.
La creatività immaginifica
Promuovere la creatività, mettere a “fuoco” il proprio potenziale immaginifico, attraverso tecniche di fototerapia e fotografia terapeutica ed esercizi di scrittura creativa
Fotobiografia: il diario tra scrittura e immagini
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Centro per le pari opportunità della Regione Umbria, integra tecniche di fototerapia e scrittura autobiografica
La fotografia tra arte e cura
Seconda fase del progetto “La fotografia tra arte e cura” il cui obiettivo è diffondere l’uso della fotografia come strumento terapeutico all’interno del Servizio Sanitario della Regione Umbria
Made In Woman
Un laboratorio intensivo, rivolto a donne (migranti e non), in cui memoria e immaginazione si incontrano, creando ponti tra il passato e il futuro per un nuovo racconto del presente.
UrbanLinks
Workshop di fotografia partecipativa sul tema della riqualificazione paesaggistica delle aree urbane e periurbane
CLAN-DESTINO
Attraverso la fotografia e il racconto autobiografico sono stati stampati libri frutto di un percorso di auto-narrazione
ME, MYSELFIE AND I
Attraverso la fotografia si può scoprire di possedere molteplici sfaccettature e la possibilità di “ri-vedersi” con oggettività
EDUCATION THROUGH REHABILITATIVE (OUTSIDER) ART PHOTO
Il progetto europeo ETRA (finanziato Lifelong Learning Programme (LLP) Programma settioriale GRUNDTVIG) ha coinvolto 6 paesi europei (Italia, Estonia, Grecia, Spagna, Danimarca e Portogallo). ll progetto ha promosso – in persone adulte in condizione di maginalità sociale- i processi di empowerment individuale e l’apprendimento di competenze attraverso un percorso di apprendimento informale basato sullo stimolo della percezione artistica e della produzione di opere fotografiche. Anno 2011/2013. Scarica le Linee Metodologiche del progetto:
FOTO SCRITTURA CREATIVA
Per chi usa il linguaggio fotografico le pagine del taccuino diventano lo spazio di contenimento di uno dei principali requisiti linguistici della Fotografia: quello narrativo, costituito da immagini fisse che raccontano in sequenza, microstorie personali, appunti visivi, idee, progetti e scritture minime che sono alla base di ogni costruzione di senso. Nel taccuino la sequenza delle fotografie si integra con le parole scritte e/o altri elementi grafici perché l’oggetto consente e facilita l’idea di un racconto di azioni, percorsi di vita, situazioni sociali, in costante rapporto tra realtà e immaginazione.
Progetto sostenuto dal Ministero dell Gioventù.
Guarda il video
PUNCTUM
Il progetto è stato promosso e sostenuto dalla Cooperativa sociale BorgoRete e dalla Provincia di Perugia (Assessorato alle politiche culturali). Punctum è un progetto nato dall’intreccio tra fotografia e salute mentale. In questo percorso si è voluto intendere la fotografia non tanto come strumento tecnico piuttosto come veicolo per la comunicazione di differenti umanità, molto spesso chiuse in sé stesse, di storie, di emozioni e di vite. Il risultato sono scatti che si impongono con forza pittorica, inquadrature che attraversano la narrazione personale e diventano, in un click, racconto universale.
Guarda il video del workshop 1
Guarda il video del workshop 2
Guarda il video del workshop 3